Relazione sull'itinerario di salita via Odio la Guerra
L1 35m 5b
Tiro in placca con piccolo strapiombo delicato prima del traverso verso sinistra. Attenzione a non proseguire dritti su vecchi spit!
L2 38m 6a/b
Bella placca leggermente inclinata con un passaggio tecnico alcuni metri dopo la sosta. A metà tiro (chiodo normale con cordino) si sale ancora dritti per alcuni metri per poi deviare a destra verso la sosta.
L3 15m 6a+
Tiro breve con il superamento di un tetto ben appigliato e protetto.
L4 40m 6a/6a+
Tiro che si sviluppa prevalentemente in placca, fino ad una piccola cengia con un passaggio tecnico su piccole prese. Per raggiungere la sosta ci sono 2 metri ghiaiosi.
L5 28m 6b+/6c
Tiro chiave della via con arrampicata di pura placca, piccole tacche per le mani e assai poco per i piedi. Un cordone in uno spit può diventare utile nonostante le protezioni siano ben vicine.
(In condizioni bagnate si può evitare il tiro passando a destra e girando sopra il grande masso, con facile arrampicata)
L6 40m 6a, un passaggio di 6c/A0
Partenza difficile e strapiombante in libera, si può azzerare con i primi spit ravvicinati. Bello il resto del tiro che devia un po' a destra e a sinistra, creando attriti sulla corda, allungare quindi i rinvii.
Materiale necessario
Contattaci per prenotare o per richiedere informazioni
tel. +39 3279311671 - booking@dolomitiskirock.com
Contattaci