Informazioni sul trekking della pace Dolomiti senza Confini
Il percorso del trekking inizia dalle montagne più conosciute al mondo, le Tre Cime di Lavaredo. Continua fino al monte Popera, attraversando la Cima Undici e la Croda Rossa di Sesto, per passare quindi in Austria e finire dopo 9 giorni di cammino al Rifugio Porze Hutte.
I 17 rifugi che si trovano lungo l'itinerario del trekking, dove è possibile pernottare e mangiare ottimi piatti tipici della montagna, sono l'anima e la struttura portante di questa iniziativa transnazionale.
Il percorso può essere suddiviso in 2 o 4 tappe, oppure, per i più allenati, effettuato in un'unica soluzione.
I sentieri sono tutti ben tracciati e sicuri con continui sali scendi per forcelle e cenge.
Le vie ferrate e i sentieri attrezzati sono di diversa difficoltà e lunghezza:
- Torre Toblino: via ferrata del Capitano Hosp (media)
- Croda Rossa di Sesto: via ferrata Costini (media)
- Croda Rossa di Sesto: via ferrata Zandonella (difficile)
- Cima Undici: sentiero attrezzato Strada degli Alpini (media)
- Croda dei Toni: via ferrata Severino Casara (difficile)
- Monte Popera: Cengia Gabriella (media)
- Monte Popera: ferrata Roghel (difficile)
- Grande Kinigard: via Ferrata del Cavallino (media)
- Corrado d'Ambros: sentiero attrezzato Corrado d'Amdros (facile)
- Ferrata dei Camosci (media)
Materiale necessario
Contattaci per prenotare o per richiedere informazioni
tel. +39 3279311671 - booking@dolomitiskirock.com
Contattaci